Seminario a cura di Jingyi Wang, PhD student (MIT Kavli Institute for Astrophysics and Space Research, Cambridge) Mercoledì 8 giugno 2022, ore 14:15 Google Meet Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc Abstract: “I buchi neri ci parlano della fisica dell’accrescimento e dell’espulsione di materia Read More …
Categoria: Eventi & Seminari
Titolo: “Un punto di vista spettroscopico sui motori centrali di stelle di neutroni in accrescimento”
Seminario a cura di Nicolas Trueba, PhD student (Dipartimento di Astronomia, Università del Michigan) Mercoledì 30 marzo 2022, ore 14:15. Google Meet Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc Abstract: “Gli studi spettroscopici ad alta risoluzione sull’assorbimento dei venti del disco e delle atmosfere nelle Read More …
Titolo: “Tecniche astrometriche per la calibrazione del telescopio Cherenkov ASTRI”
Seminario a cura di Simone Iovenitti, PhD (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Università degli Studi di Milano) Lunedì 7 marzo 2022, ore 15:00. Google Meet Link: https://meet.google.com/jfi-jtfp-ybu Abstract: “ASTRI è un progetto italiano per lo studio dei fenomeni astrofisici di altissima Read More …
Titolo: “Simulazione numerica di un disco di accrescimento sub-Eddington stabile”
Seminario a cura di Debora Lančová (Silesian University di Opava – Repubblica Ceca, Nicolaus Copernicus Astronomical Center – Accademia Polacca delle Scienze). Mercoledì 16 marzo 2022, ore 14:15. Google Meet Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc. Abstract: “Abbiamo eseguito simulazioni di magnetoidrodinamica con effetti radiativi e Read More …
Titolo: “Surfing the waves of quantum space-time with ALBATROS”
Seminario a cura di Luciano Burderi (Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Cagliari, Monserrato, Italy) Giovedì 10 marzo 2022, ore 14:15. Abstract: “ALBATROS (Astonishingly Long Baseline Array Transients Reconnaissance Observatory in Space) è un ambizioso concetto di missione astrofisica Read More …
Titolo: “BLAZAR dalla nuova finestra osservativa della polarimetria a raggi X: prospetti per l’Imaging X-ray Polarimetry Explorer”
Seminario a cura di Laurea Di Gesu, ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Mercoledì 2 marzo 2022, ore 14:15. Abstract: L’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) progettato da NASA ed ASI è stato lanciato il 9 dicembre 2021, aprendo così la nuova finestra Read More …
Titolo: “MUSE spectroscopy of Ultraluminous X-ray sources large-scale feedback”.
Seminario a cura di Andrés Gúrpide, PhD in astrofisica (Università di Southampton, UK). Mercoledì 23 febbraio 2022, ore 14:15. Abstract: “Cosa succede quando un oggetto compatto strappa materia da una stella compagna con tassi di trasferimento di massa superiori al classico Read More …
Titolo: “Il gioco dei Blazars: studi multi-lunghezza d’onda degli AGN a getto”.
Seminario a cura di Simona Paiano, ricercatrice all’INAF IASF di Palermo. Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 14:15. Abstract: “Il telescopio spaziale per raggi gamma Fermi ha scoperto migliaia di sorgenti che emettono a energie che vanno dai 100 MeV (milioni Read More …
Evoluzione spettrale della sorgente ultra-luminosa ai raggi X NGC 55 ULX-1
A cura di Francesco Barra, neo-laureato dell’Università degli Studi di Palermo e associato INAF Le sorgenti ultra-luminose ai raggi X (ULX) sono i sistemi binari in accrescimento piu estremi. Qui l’oggetto compatto, una stella di neutroni o un buco nero, Read More …
Corso di Formazione base per lavoratori
Tuesday, 21 July 2020 at 09:00,“Corso di Formazione base per lavoratori”concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri dei vari soggetti, organi di vigilanza, assistenzaby «Fabio D’Anna»
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.