Seminario a cura di Jiachen Jiang, Leverhulme/Isaac Newton Fellow – Institute of Astronomy (University of Cambridge, UK) Martedì 4 Aprile, ore 14:30 (Seminario online. Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc) Abstract: “A differenza della variabilità nell’emissione di luce visibile ed ultravioletta dei nuclei galattici attivi Read More …
Autore: Giuseppe Fiasconaro
Presentazione della Struttura di comunicazione della Presidenza
Incontro con Caterina Boccato, Marco Galliani, Marco Malaspina della Struttura di Comunicazione della Presidenza INAF Venerdì 10 marzo alle ore 15:00 presso l’auletta convegni dell’Area della Ricerca di Palermo La terza missione sta diventando sempre più cruciale per enti di ricerca e atenei, in Read More …
Titolo: “The accreting millisecond pulsar SAX J1808.4-3658 during its 2022 outburst: hints of an orbital shrinking”
Seminario a cura di Giulia Illiano, PhD – Osservatorio Astronomico di Roma (INAF-OAR) Martedì 7 Marzo 2023, ore 14:30 Abstract: “Le pulsar al millisecondo in accrescimento (AMSP) sono stelle di neutroni in rapida rotazione in un sistema binario stretto con Read More …
2° GIORNATA DELLO SPAZIO – 16 DICEMBRE 2022
Il 15 dicembre del 1964 dalla piattaforma San Marco al largo del Kenya venne lanciato il San Marco 1, il satellite che permise al nostro paese di rientrare tra i primi al mondo a superare l’atmosfera terrestre e di iniziare Read More …
Bollettino del Mese – Ottobre 2022
È uscito il bollettino del mese dello IASF Palermo.Leggi il pdf o sfoglia il file su flipbook
Bollettino del Mese – Luglio, Agosto, Settembre 2022
E’ uscito il bollettino del mese dello IASF Palermo.Leggi il pdf o sfoglia il file su flipbook
Titolo: “Connessione tra disco, corona e getto in stelle binarie con buchi neri ai raggi X tramite la mappatura degli echi”
Seminario a cura di Jingyi Wang, PhD student (MIT Kavli Institute for Astrophysics and Space Research, Cambridge) Mercoledì 8 giugno 2022, ore 14:15 Google Meet Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc Abstract: “I buchi neri ci parlano della fisica dell’accrescimento e dell’espulsione di materia Read More …
Bollettino del Mese – Marzo 2022
È uscito il bollettino del mese dello IASF Palermo.Leggi il pdf o sfoglia il file su flipbook
Titolo: “Un punto di vista spettroscopico sui motori centrali di stelle di neutroni in accrescimento”
Seminario a cura di Nicolas Trueba, PhD student (Dipartimento di Astronomia, Università del Michigan) Mercoledì 30 marzo 2022, ore 14:15. Google Meet Link: https://meet.google.com/ots-rija-hyc Abstract: “Gli studi spettroscopici ad alta risoluzione sull’assorbimento dei venti del disco e delle atmosfere nelle Read More …
Titolo: “Tecniche astrometriche per la calibrazione del telescopio Cherenkov ASTRI”
Seminario a cura di Simone Iovenitti, PhD (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Università degli Studi di Milano) Lunedì 7 marzo 2022, ore 15:00. Google Meet Link: https://meet.google.com/jfi-jtfp-ybu Abstract: “ASTRI è un progetto italiano per lo studio dei fenomeni astrofisici di altissima Read More …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.